- comune
- 1co·mù·neagg., s.m., s.f. FO1a. agg., che rientra nella norma, usuale, solito: fenomeno, avvenimento comune, è comune che qui piova | spreg., ordinario, mediocre: un'intelligenza comune, un uomo comune, essere vestito in modo comune; che è di qualità media e quindi può essere usato normalmente, tutti i giorni, non nelle occasioni importanti: mettere in tavola comuni bicchieri di vetro, bere vino comuneSinonimi: abituale, consueto, normale, solito, usuale | banale, convenzionale, dozzinale, impersonale, mediocre; andante, da tutti i giorni, normale, qualsiasi.Contrari: anomalo, bizzarro, eccezionale, fenomenale, impossibile, incomparabile, inconsueto, infrequente, insolito, inusitato, inusuale, particolare, raro, singolare, speciale, strabiliante, strano, straordinario, unico | distinto, eccellente, originale, particolare, scelto, unico; esclusivo, speciale.1b. agg., che si trova facilmente, diffuso: una pianta molto comune in ItaliaSinonimi: caratteristico, diffuso.2a. agg., che appartiene o è pertinente a un insieme di persone o cose; che è condiviso da più persone o cose: un problema comune a tutti; una scelta di interesse comune, un principio comune a tutte le scienze; queste due cose hanno una caratteristica comuneSinonimi: collettivo, generale.Contrari: individuale, particolare, peculiare, 1personale, 1privato, settoriale, soggettivo, specifico.2b. agg., seguito, praticato, usato da tutti o dalla maggioranza: opinione comune, consuetudine comune, l'automobile è il mezzo di trasporto più comuneContrari: individuale, particolare, peculiare, 1personale, 1privato, settoriale, soggettivo, specifico.2c. agg., di parola o linguaggio, di uso corrente, non letterario o tecnico: vocabolo, termine comune, lingua comuneContrari: individuale, particolare, peculiare, 1personale, 1privato, settoriale, soggettivo, specifico.3. agg. OB di qcn., imparziale; spec. di paese o territorio, neutrale4. agg. OB di qcn., affabile, alla mano5a. s.m. CO solo sing., ciò che è normale, usuale; mediocrità: uscire, togliersi dal comuneSinonimi: normalità.5b. s.m. BU solo sing., la maggior parte; la comunità: il comune degli uomini6. s.m. CO nel linguaggio carcerario, detenuto che ha commesso reati comuni7. s.m. TS milit. nella marina militare italiana, marinaio semplice8. s.f. TS teatr. in una scena d'interno, porta, gener. posta al centro della scena, che si presume aprirsi su un altro locale, spec. l'atrio o l'ingresso\VARIANTI: 1commune.DATA: sec. XII.ETIMO: dal lat. commūne(m), comp. di con- "assieme, con" e munus "incarico, ufficio".POLIREMATICHE:comune mortale: loc.s.m. COcomune senso del pudore: loc.s.m. COdi comune accordo: loc.avv. COin comune: loc.avv.per comune ammissione: loc.avv. CO————————2co·mù·nes.m.1. TS stor. nel periodo che va dall'XI al XIV sec., forma di governo che le città si diedero acquistando autonomia dal re o dall'imperatore: reggersi a comune; città con tale forma di governo: l'età dei comuni, il comune di Legnano | l'edificio sede di tale governo: la piazza del comune, suonare le campane del comune2. FO ente locale autonomo comprendente un centro abitato e il territorio circostante, amministrato da sindaco, giunta e consiglieri (abbr. c.): il comune di Roma, gli abitanti del comune, comune con più di 5000 abitanti | gli uffici dell'amministrazione comunale | l'edificio in cui questi hanno sede: andare al, in comune, fare un documento in comuneSinonimi: municipio.3. OB corporazione, consorteria operaia o artigiana\VARIANTI: 2commune.DATA: 1219.ETIMO: lat. commūne "bene comune, Stato", nt. sostant. di communis, v. anche 1comune.NOTA GRAMMATICALE: nell'accez. 1 anche ant. s.f.————————3co·mù·nes.f. TS stor., polit.1. spec. con iniz. maiusc., governo rivoluzionario che si instaurò a Parigi dal 1789 al 1795 e nel 18712a. ciascuna delle organizzazioni economiche agricole su base collettivistica istituite a partire dal 1958 nella Repubblica Popolare Cinese2b. CO estens., gruppo di persone che vivono in collettività, spec. sulla base di affinità ideologiche: una comune femminista\DATA: 1871.ETIMO: dal fr. Commune, da commune "2comune".
Dizionario Italiano.